Marzoli e Margheri nasce nel Febbraio del 1985 come azienda produttrice di serramenti e di carpenteria metallica per la realizzazione di manufatti industriali. Il 19 Maggio 1989 ottiene l’iscrizione all’Albo Nazionale Costruttori e annovera fin da subito fra i suoi clienti organi istituzionali, come l’Università degli Studi di Firenze, la Banca d’Italia, il Comune di Firenze e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Parallelamente a dette commesse nel 1993 con propria iniziativa progettuale ed economica viene avviato un processo per la certificazione nei confronti di un proprio serramento vetrato resistente al fuoco di classe REI120, che viene rilasciato il 25 Ottobre del 1994, rendendo la Marzoli e Margheri, la prima azienda in Italia a realizzare questo tipo di prodotto certificato.
Grazie alle proprie capacità realizzative nel settore della carpenteria metallica, leggera e pesante, sono state realizzate opere di forma moderna e anche restauri di elementi storici, quali le recinzioni in ferro battuto di Villa Favard e del Cimitero Protestante di Firenze (Campo Santo di Porta a Pinti).
A queste opere si aggiungono esecuzioni di inferriate, antiche e moderne, manufatti in ferro forgiato, scale di ogni tipo e strutture composte per il sostegno di ballatoi, elementi di arredo in metallo per interni ed esterni.
Marzoli e Margheri
L'Arte dei metalli
Lavorazione Artigianale
Eseguiamo tecniche tradizionali riproducendo antiche lavorazioni dei metalli
Tecnologia Avanzata
Utiliziamo tecnologia all'avanguardia per lavorazioni speciali o di estrema precisione
Lavorazioni specializzate
Grazie all'esperienza maturata negli anni siamo specializzati in serramenti e infissi
Officina lavorazione metalli
Nel corso degli anni Marzoli e Margheri ha ottenuto varie richieste di collaborazione da parte di studi d’architettura e d’ingegneria per la fornitura di infissi, a tale scopo è stato organizzato un settore all’interno dell’azienda specializzato nella realizzazione di serramenti speciali in acciaio inox e metalli evoluti, con caratteristiche di taglio termico e di sicurezza e per le capacità tecniche di progettazione e realizzazione degli infissi, congiunte all’ottimo livello di montaggio dei manufatti, ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001, per la progettazione e la realizzazione di infissi metallici.
In ambito di conservazione delle caratteristiche tipologiche di un edificio, l’impresa Marzoli e Margheri, è stata chiamata da importanti committenti, tra i quali alcune aziende vinicole del Chianti e del Maremmano, che hanno richiesto infissi con particolari geometrie e capaci, per i materiali di realizzazione d’essere rispettosi di quei dettagli architettonici caratterizzanti i grandi complessi rurali.

Certificazioni
La carpenteria metallica e gli elementi strutturali su progetto che vengono realizzati, seguono i criteri e le regolamentazioni dettate dalle recenti norme per i Centri di Trasformazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sia per i materiali CE utilizzati che per i processi di produzione eseguiti.